Alliney, Guido
Overview
Works: | 42 works in 106 publications in 3 languages and 507 library holdings |
---|---|
Genres: | Conference papers and proceedings History Military history Pictorial works |
Roles: | Author, Editor, Other |
Classifications: | BD638, 115 |
Publication Timeline
.
Most widely held works by
Guido Alliney
Tempus aevum aeternitatis : la concettualizzazione del tempo nel pensiero tardomedievale : atti del colloquio internazionale,
Trieste, 4-6 marzo 1999(
Book
)
13 editions published in 2000 in Italian and Undetermined and held by 130 WorldCat member libraries worldwide
13 editions published in 2000 in Italian and Undetermined and held by 130 WorldCat member libraries worldwide
Time and soul in fourteenth century theology : three questions of William of Alnwick on the existence, the ontological status,
and the unity of time by
William(
Book
)
5 editions published in 2002 in English and Latin and held by 66 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 2002 in English and Latin and held by 66 WorldCat member libraries worldwide
Iohannis Duns Scoti Collationes Oxonienses by
John Duns Scotus(
Book
)
4 editions published in 2016 in Latin and held by 34 WorldCat member libraries worldwide
4 editions published in 2016 in Latin and held by 34 WorldCat member libraries worldwide
Mrzli Vrh : una montagna in guerra by
Guido Alliney(
Book
)
6 editions published in 2000 in Italian and held by 29 WorldCat member libraries worldwide
6 editions published in 2000 in Italian and held by 29 WorldCat member libraries worldwide
La guerra per immagini in Fassa e Fiemme = Der Krieg in Bildern in Fassa und Fiemme by
Guido Alliney(
Book
)
2 editions published in 2010 in Italian and held by 22 WorldCat member libraries worldwide
2 editions published in 2010 in Italian and held by 22 WorldCat member libraries worldwide
Giovanni Duns Scoto : introduzione al pensiero filosofico by
Guido Alliney(
Book
)
6 editions published between 2012 and 2015 in Italian and held by 22 WorldCat member libraries worldwide
6 editions published between 2012 and 2015 in Italian and held by 22 WorldCat member libraries worldwide
Mrzli, la battaglia dimenticata : il massacro dei fanti siciliani nell'agosto 1917 by
Guido Alliney(
Book
)
5 editions published in 2009 in Italian and held by 22 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 2009 in Italian and held by 22 WorldCat member libraries worldwide
Contingenza e libertà : teorie francescane del primo Trecento : atti del convegno internazionale, Macerata, 12-13 dicembre
2008(
Book
)
6 editions published in 2012 in Italian and held by 21 WorldCat member libraries worldwide
6 editions published in 2012 in Italian and held by 21 WorldCat member libraries worldwide
La Grande Guerra in Trentino by
Guido Alliney(
Book
)
in Italian and held by 18 WorldCat member libraries worldwide
in Italian and held by 18 WorldCat member libraries worldwide
Caporetto sul Mrzli : la vera storia delle brigate perdute by
Guido Alliney(
Book
)
5 editions published in 2013 in Italian and held by 15 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 2013 in Italian and held by 15 WorldCat member libraries worldwide
Parva mediaevalia : studi per Maria Elena Reina(
Book
)
5 editions published in 1993 in Italian and held by 14 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 1993 in Italian and held by 14 WorldCat member libraries worldwide
Iohannis Duns Scoti Collationes Oxonienses by
John Duns Scotus(
Book
)
2 editions published in 2016 in Latin and held by 14 WorldCat member libraries worldwide
2 editions published in 2016 in Latin and held by 14 WorldCat member libraries worldwide
Marcia nel caos : dal Monte San Michele all'Altipiano di Asiago, al Piave : il crollo di un Impero by
Josef Hofbauer(
Book
)
1 edition published in 2000 in Italian and held by 13 WorldCat member libraries worldwide
1 edition published in 2000 in Italian and held by 13 WorldCat member libraries worldwide
La filosofia come dialogo : a confronto con Agostino by
Luigi Alici(
Book
)
2 editions published in 2005 in Italian and held by 10 WorldCat member libraries worldwide
[Flaptekst] Il paradigma dialogico è un elemento cruciale nell'intera opera di Agostino: intimamente convinto che la disputatio e l'esercizio dialettico dell'interrogazione e della risposta siano il modo più adatto per cercare e trovare la verità che risiede nell'animo umano, egli elabora un paradigma di pensiero vissuto e condiviso che non cotraddistingue soltanto lo specifico genere letterario dei dialoghi giovanili, ma attraversa tutta la produzione della maturità. La funzione maieutica del dialogo non soddisfa del tutto la ricerca: è necessario che la mente, anziché volgersi fuori di sé, diriga la propria attenzione verso i suoi contenuti più nascosti. Ed ecco che il dialogo in Agostino riaffiora nella forma inedita di un colloquio dell'io con se stesso, con Dio e con gli altri, alimentando ininterrottamente con la sua linfa l'intero pensiero occidentale. Il presente studio intreccia un duplice percorso di approfondimento e di analisi intorno al tema della ricerca filosofica intesa come dialogo, da un lato approfondendo il paradigma agostiniano nelle sue diverse sfaccettature e influenze, dall' altro disegnando un percorso tematico parallelo in cui il confronto con Agostino si colloca sullo sfondo. Nel panorama ricco e articolato che ne risulta, emerge da un lato l'idea che una ricerca filosofica autentica deve essere capace di coniugare verità e dialogo, dall'altro la conferma della specifica originalità del percorso agostiniano, che tanto ha ancora da dire al pensiero di oggi
2 editions published in 2005 in Italian and held by 10 WorldCat member libraries worldwide
[Flaptekst] Il paradigma dialogico è un elemento cruciale nell'intera opera di Agostino: intimamente convinto che la disputatio e l'esercizio dialettico dell'interrogazione e della risposta siano il modo più adatto per cercare e trovare la verità che risiede nell'animo umano, egli elabora un paradigma di pensiero vissuto e condiviso che non cotraddistingue soltanto lo specifico genere letterario dei dialoghi giovanili, ma attraversa tutta la produzione della maturità. La funzione maieutica del dialogo non soddisfa del tutto la ricerca: è necessario che la mente, anziché volgersi fuori di sé, diriga la propria attenzione verso i suoi contenuti più nascosti. Ed ecco che il dialogo in Agostino riaffiora nella forma inedita di un colloquio dell'io con se stesso, con Dio e con gli altri, alimentando ininterrottamente con la sua linfa l'intero pensiero occidentale. Il presente studio intreccia un duplice percorso di approfondimento e di analisi intorno al tema della ricerca filosofica intesa come dialogo, da un lato approfondendo il paradigma agostiniano nelle sue diverse sfaccettature e influenze, dall' altro disegnando un percorso tematico parallelo in cui il confronto con Agostino si colloca sullo sfondo. Nel panorama ricco e articolato che ne risulta, emerge da un lato l'idea che una ricerca filosofica autentica deve essere capace di coniugare verità e dialogo, dall'altro la conferma della specifica originalità del percorso agostiniano, che tanto ha ancora da dire al pensiero di oggi
Tolmino, 1915-16 by
Guido Alliney(
Book
)
3 editions published in 2016 in Italian and held by 8 WorldCat member libraries worldwide
3 editions published in 2016 in Italian and held by 8 WorldCat member libraries worldwide
Memoria e senso della vita a partire da Agostino by
Antonio Pieretti(
Book
)
3 editions published in 2013 in Italian and held by 8 WorldCat member libraries worldwide
[Flaptekst] Il libro propone una riflessione a più voci sull'influenza esercitata da Agostino sul pensiero medievale, attraverso un tema teso a cogliere i legami tra la memoria e il senso della vita. Nell'uomo, secondo l'Ipponate, non c'è nulla di più elevato della coscienza. Di questo tuttavia egli si rende conto soltanto facendo luce sul "santuario" infinito della memoria, che presiede all'intima conoscenza in virtù della quale l'uomo sa di vivere. Per Agostino il potere della memoria è immenso in quanto ci consente di conoscere il mondo e di chiamare le cose con un nome. Il trascendimento a cui l'uomo è sollecitato si dispiega pertanto come un itinerario della mente in Dio (itinerarium mentis in Deum), poiché fa del reconoscimento di Dio (memoria Dei) la condizione e il compimento del riconoscimento di sé (memoria sui). Con ciò è evidente che, attraverso la memoria, l'anima, più che cercare se stessa, in realtà cerca Dio; più che ritrovare se stessa, ritrova Dio. La proposta delineata da Agostino sarà esemplare nella storia del pensiero occidentale. Su di essa si sono confrontati alcuni tra i maggiori esponenti del pensiero medievale, tra questi Boezio, Scoto Eriugena, Massimo il Confessore, Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle, Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso, Eckhart, Giovanni Duns Scoto e Guglielmo da Ockham. I contributi raccolti nel volume ne costituiscono una chiara testimonianza
3 editions published in 2013 in Italian and held by 8 WorldCat member libraries worldwide
[Flaptekst] Il libro propone una riflessione a più voci sull'influenza esercitata da Agostino sul pensiero medievale, attraverso un tema teso a cogliere i legami tra la memoria e il senso della vita. Nell'uomo, secondo l'Ipponate, non c'è nulla di più elevato della coscienza. Di questo tuttavia egli si rende conto soltanto facendo luce sul "santuario" infinito della memoria, che presiede all'intima conoscenza in virtù della quale l'uomo sa di vivere. Per Agostino il potere della memoria è immenso in quanto ci consente di conoscere il mondo e di chiamare le cose con un nome. Il trascendimento a cui l'uomo è sollecitato si dispiega pertanto come un itinerario della mente in Dio (itinerarium mentis in Deum), poiché fa del reconoscimento di Dio (memoria Dei) la condizione e il compimento del riconoscimento di sé (memoria sui). Con ciò è evidente che, attraverso la memoria, l'anima, più che cercare se stessa, in realtà cerca Dio; più che ritrovare se stessa, ritrova Dio. La proposta delineata da Agostino sarà esemplare nella storia del pensiero occidentale. Su di essa si sono confrontati alcuni tra i maggiori esponenti del pensiero medievale, tra questi Boezio, Scoto Eriugena, Massimo il Confessore, Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle, Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso, Eckhart, Giovanni Duns Scoto e Guglielmo da Ockham. I contributi raccolti nel volume ne costituiscono una chiara testimonianza
Time and soul in fourteenth century theology : three questions of William of Alnwick on the existence, the ontological status
and the unity of time by
Guido Alliney(
Book
)
1 edition published in 2002 in English and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
1 edition published in 2002 in English and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
Il nido del giunco : le questioni sulla libertà di Enrico di Gand by
Henry(
Book
)
3 editions published in 2009 in Italian and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
3 editions published in 2009 in Italian and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
Il nodo nel giunco : le questioni sulla libertà di Enrico di Gand by Hendrik Goethals(
Book
)
2 editions published in 2009 in Latin and Italian and held by 6 WorldCat member libraries worldwide
2 editions published in 2009 in Latin and Italian and held by 6 WorldCat member libraries worldwide
Follia e Grande Guerra : storie dai manicomi militari by
Guido Alliney(
Book
)
1 edition published in 2020 in Italian and held by 5 WorldCat member libraries worldwide
1 edition published in 2020 in Italian and held by 5 WorldCat member libraries worldwide
more

fewer

Audience Level
0 |
![]() |
1 | ||
Kids | General | Special |

- Cova, Luciano Other Editor
- Duns Scotus, John approximately 1266-1308 Author
- Fedeli, Marina Editor
- William of Alnwick approximately 1275-1333 Author
- Dellantonio, Maurizio Other
- Pertosa, Alessandro Editor
- Pieretti, Antonio Author Editor
- Franciscans
- Hofbauer, Josef scrittore Author
- Reina, Maria Elena Dedicatee
Useful Links
Associated Subjects
Augustine,--of Hippo, Saint, Contingency (Philosophy) Dialogue Duns Scotus, John, Europe--Isonzo River Valley Franciscans Free will and determinism Influence (Literary, artistic, etc.) Italy Italy--Fassa Valley Italy--Fiemme Valley Liberty Memory (Philosophy) Memory--Religious aspects--Christianity Military campaigns Military psychiatry Ontology Philosophy, Medieval Psychological aspects Slovenia--Tolmin Soldiers--Mental health Theology Time Time--Religious aspects--Christianity War neuroses Will William,--of Alnwick,