Soddu, Paolo
Overview
Works: | 62 works in 127 publications in 1 language and 759 library holdings |
---|---|
Genres: | History Diaries Conference papers and proceedings Personal correspondence Biographies Exhibition catalogs Chronologies Sources |
Roles: | Author, Editor, Author of introduction, Publishing director, Author of dialog, wst |
Classifications: | DG579.E4, 945 |
Publication Timeline
.
Most widely held works by
Paolo Soddu
Diario, 1945-1947 by
Luigi Einaudi(
Book
)
7 editions published between 1993 and 1994 in Italian and Undetermined and held by 83 WorldCat member libraries worldwide
7 editions published between 1993 and 1994 in Italian and Undetermined and held by 83 WorldCat member libraries worldwide
Diario dell'esilio : 1943-44 by
Luigi Einaudi(
Book
)
7 editions published in 1997 in Italian and held by 81 WorldCat member libraries worldwide
Betr. Aufenthalt in Basel und Beziehungen zu Edgar Salin und Werner Kaegi
7 editions published in 1997 in Italian and held by 81 WorldCat member libraries worldwide
Betr. Aufenthalt in Basel und Beziehungen zu Edgar Salin und Werner Kaegi
Riflessioni di un liberale sulla democrazia : 1943-1947 by
Luigi Einaudi(
Book
)
5 editions published in 2001 in Italian and held by 61 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 2001 in Italian and held by 61 WorldCat member libraries worldwide
L'Italia del dopoguerra, 1947-1953 : una democrazia precaria by
Paolo Soddu(
Book
)
5 editions published in 1998 in Italian and held by 59 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 1998 in Italian and held by 59 WorldCat member libraries worldwide
Argomenti strettamente famigliari : lettere dal carcere, 1935-1940 by
Massimo Mila(
Book
)
5 editions published in 1999 in Italian and held by 57 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 1999 in Italian and held by 57 WorldCat member libraries worldwide
La via italiana alla democrazia : storia della Repubblica 1946-2013 by
Paolo Soddu(
Book
)
3 editions published in 2017 in Italian and held by 48 WorldCat member libraries worldwide
All'inizio del 2013 si sono verificati due eventi inediti: la rielezione a capo dello Stato di Giorgio Napolitano e il successo elettorale del Movimento 5 Stelle. Questi due fatti hanno segnato una cesura che ha concluso il Novecento politico degli italiani. A partire da questa novità interpretativa, l'autoreripercorre l'intera storia repubblicana. Ricostruisce, tra l'altro, i modi con cui le famiglie politiche hanno concorso all'organizzazione del potere e alla vita collettiva, realizzando una prima socializzazione politica di massa. E come, pur essendo i soggetti fondatori della democrazia e della sua stabilità, siano pressoché scomparse.--
3 editions published in 2017 in Italian and held by 48 WorldCat member libraries worldwide
All'inizio del 2013 si sono verificati due eventi inediti: la rielezione a capo dello Stato di Giorgio Napolitano e il successo elettorale del Movimento 5 Stelle. Questi due fatti hanno segnato una cesura che ha concluso il Novecento politico degli italiani. A partire da questa novità interpretativa, l'autoreripercorre l'intera storia repubblicana. Ricostruisce, tra l'altro, i modi con cui le famiglie politiche hanno concorso all'organizzazione del potere e alla vita collettiva, realizzando una prima socializzazione politica di massa. E come, pur essendo i soggetti fondatori della democrazia e della sua stabilità, siano pressoché scomparse.--
Con Pertini al Quirinale : diari 1978-1985 by
Antonio Maccanico(
Book
)
3 editions published in 2014 in Italian and held by 42 WorldCat member libraries worldwide
"Non era facile guidare un uomo come Pertini, specie da quando aveva assunto la più alta carica dello Stato, e non era facile proteggerlo dal suo carattere, dalle decisioni che prendeva più col cuore che con la testa e che attuava immediatamente. Ma Tonino ci riuscì dedicandogli tutto se stesso" Eugenio Scalfari. "Il 9 luglio di quest'anno Sandro Pertini è stato eletto Presidente della Repubblica e mi ha nominato Segretario Generale". Il 3 novembre 1978 inizia così il diario su cui Antonio Maccanico annoterà poi giorno dopo giorno, incontro dopo incontro, viaggio dopo viaggio, lo svolgersi del settennato di Pertini. Nella sua cronaca si colgono al vivo e secondo prospettive spesso singolari tutti i protagonisti di quegli anni (politici italiani e stranieri, giornalisti, imprenditori, manager pubblici, intellettuali) ed emergono i tratti di una presidenza che, iniziata nell'anno segnato dall'assassinio di Moro e dalle dimissioni di Leone, si dava il compito di ridare prestigio al Quirinale in una difficile fase in cui emergeva, oltre alle manifeste difficoltà del sistema politico, una più generale crisi della società italiana.--
3 editions published in 2014 in Italian and held by 42 WorldCat member libraries worldwide
"Non era facile guidare un uomo come Pertini, specie da quando aveva assunto la più alta carica dello Stato, e non era facile proteggerlo dal suo carattere, dalle decisioni che prendeva più col cuore che con la testa e che attuava immediatamente. Ma Tonino ci riuscì dedicandogli tutto se stesso" Eugenio Scalfari. "Il 9 luglio di quest'anno Sandro Pertini è stato eletto Presidente della Repubblica e mi ha nominato Segretario Generale". Il 3 novembre 1978 inizia così il diario su cui Antonio Maccanico annoterà poi giorno dopo giorno, incontro dopo incontro, viaggio dopo viaggio, lo svolgersi del settennato di Pertini. Nella sua cronaca si colgono al vivo e secondo prospettive spesso singolari tutti i protagonisti di quegli anni (politici italiani e stranieri, giornalisti, imprenditori, manager pubblici, intellettuali) ed emergono i tratti di una presidenza che, iniziata nell'anno segnato dall'assassinio di Moro e dalle dimissioni di Leone, si dava il compito di ridare prestigio al Quirinale in una difficile fase in cui emergeva, oltre alle manifeste difficoltà del sistema politico, una più generale crisi della società italiana.--
Luigi Einaudi nella cultura, nella società e nella politica del Novecento : atti del Convegno tenuto presso la Fondazione
Luigi Einaudi, Torino, 16-17 aprile 2009 by nella società e nella politica del Novecento Convegno Luigi Einaudi nella cultura(
Book
)
4 editions published in 2010 in Italian and held by 41 WorldCat member libraries worldwide
4 editions published in 2010 in Italian and held by 41 WorldCat member libraries worldwide
Ugo La Malfa : il riformista moderno by
Paolo Soddu(
Book
)
5 editions published between 2008 and 2009 in Italian and held by 35 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published between 2008 and 2009 in Italian and held by 35 WorldCat member libraries worldwide
Il tramonto della Repubblica dei partiti : diari 1985-1989 by
Antonio Maccanico(
Book
)
5 editions published in 2018 in Italian and held by 35 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 2018 in Italian and held by 35 WorldCat member libraries worldwide
La politica sui muri : i manifesti politici dell'Italia repubblicana, 1946/1992(
Book
)
5 editions published in 2000 in Italian and held by 30 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 2000 in Italian and held by 30 WorldCat member libraries worldwide
Il Festival di Sanremo : parole e suoni raccontano la nazione by
Serena Facci(
Book
)
6 editions published in 2011 in Italian and held by 24 WorldCat member libraries worldwide
Il 30 gennaio 1964 Gigliola Cinquetti, accollata in un abitino acqua e sapone e lanciando occhiate maliziosamente candide, debuttò a Sanremo: Non ho l'età, ideata da professionisti di lungo corso come Nisa, Panzeri e Colonnello, non era solo l'efficace confezione melodica di un testo esile con un buon attacco. Era il frammento di un più complessivo discorso sulla nazione e in questo caso una delle risposte alla sfida dell'autodeterminazione femminile e della libertà sessuale. Quella serata non è che un tassello di una foto di famiglia lunga 60 anni nella quale riconosciamo volti e voci diventati monumenti nazionali incontestati (da Nilla Pizzi a Domenico Modugno, da Mina a Vasco Rossi) discussi (da Claudio Villa a Orietta Berti fino a Toto Cutugno), alcuni dimenticati, altri ancora freschissimi. La tradizione era iniziata nel 1951: l'Italia non riusciva a rielaborare le ferite del recente passato e preferiva alludere a sé stessa ricomponendo come poteva, con leggerezza quasi frivola, reminiscenze da melodramma o realismo da chansonnier, pezzi di una nazione che aspirava alla democrazia e alla modernità. Il Festival è arrivato indenne, sorvolando mille traversie, fino a questi giorni: non è solo audience, kermesse, dietrologie e pettegolezzi, noia o passione; è anche uno dei momenti in cui una fibrillante democrazia occidentale si racconta e si interroga
6 editions published in 2011 in Italian and held by 24 WorldCat member libraries worldwide
Il 30 gennaio 1964 Gigliola Cinquetti, accollata in un abitino acqua e sapone e lanciando occhiate maliziosamente candide, debuttò a Sanremo: Non ho l'età, ideata da professionisti di lungo corso come Nisa, Panzeri e Colonnello, non era solo l'efficace confezione melodica di un testo esile con un buon attacco. Era il frammento di un più complessivo discorso sulla nazione e in questo caso una delle risposte alla sfida dell'autodeterminazione femminile e della libertà sessuale. Quella serata non è che un tassello di una foto di famiglia lunga 60 anni nella quale riconosciamo volti e voci diventati monumenti nazionali incontestati (da Nilla Pizzi a Domenico Modugno, da Mina a Vasco Rossi) discussi (da Claudio Villa a Orietta Berti fino a Toto Cutugno), alcuni dimenticati, altri ancora freschissimi. La tradizione era iniziata nel 1951: l'Italia non riusciva a rielaborare le ferite del recente passato e preferiva alludere a sé stessa ricomponendo come poteva, con leggerezza quasi frivola, reminiscenze da melodramma o realismo da chansonnier, pezzi di una nazione che aspirava alla democrazia e alla modernità. Il Festival è arrivato indenne, sorvolando mille traversie, fino a questi giorni: non è solo audience, kermesse, dietrologie e pettegolezzi, noia o passione; è anche uno dei momenti in cui una fibrillante democrazia occidentale si racconta e si interroga
Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano : atti del Convegno della Fondazione Giulio Einaudi e della
Fondazione Luigi Einaudi onlus : (Torino, 25-26 ottobre 2012) by Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano (Conference)(
Book
)
2 editions published in 2015 in Italian and held by 21 WorldCat member libraries worldwide
A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno vòlto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribuì nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicità sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.--
2 editions published in 2015 in Italian and held by 21 WorldCat member libraries worldwide
A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno vòlto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribuì nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicità sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.--
Forme e metamorfosi della rappresentanza politica : 1848, 1948, 1968 by PIETRO ADAMO; ANTONIO CHIAVISTELLI; PAOLO SODDU(
Book
)
2 editions published in 2019 in Italian and held by 18 WorldCat member libraries worldwide
2 editions published in 2019 in Italian and held by 18 WorldCat member libraries worldwide
Aspettando il Sessantotto : continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968 by
Francesca Chiarotto(
)
1 edition published in 2017 in Italian and held by 16 WorldCat member libraries worldwide
Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l'esplosione del 1968. Sono evidenziati - nella continuità delle diverse culture politiche - gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio
1 edition published in 2017 in Italian and held by 16 WorldCat member libraries worldwide
Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l'esplosione del 1968. Sono evidenziati - nella continuità delle diverse culture politiche - gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio
Una battaglia liberale : discorsi politici, 1919-1923 by
Giovanni Amendola(
Book
)
3 editions published in 2016 in Italian and held by 10 WorldCat member libraries worldwide
Quando nell'aprile 1924 uscì Una battaglia liberale, antologia di discorsi parlamentari di Giovanni Amendola, su "La Rivoluzione Liberale" si parlò di una delle più importanti novità politiche. La recensione segnava il riavvicinamento tra Gobetti e Amendola, distanti per diversità di vedute sulla scelta dell'Aventino dopo il delitto Matteotti. A novant'anni dalla morte dei due (entrambi si spengono all'inizio del 1926, in Francia, esuli a Parigi nello stesso momento a causa delle medesime violenze e percosse subìte dalle squadre fasciste), la riedizione qui presentata è l'occasione per ricostruire il filo del loro rapporto e nel frattempo per riconsiderare, in Amendola, la mutua implicazione di liberalismo e democrazia, la critica del carattere oligarchico dello Stato post-risorgimentale, la ricerca di una religione civile alternativa al progetto totalitario del regime. --
3 editions published in 2016 in Italian and held by 10 WorldCat member libraries worldwide
Quando nell'aprile 1924 uscì Una battaglia liberale, antologia di discorsi parlamentari di Giovanni Amendola, su "La Rivoluzione Liberale" si parlò di una delle più importanti novità politiche. La recensione segnava il riavvicinamento tra Gobetti e Amendola, distanti per diversità di vedute sulla scelta dell'Aventino dopo il delitto Matteotti. A novant'anni dalla morte dei due (entrambi si spengono all'inizio del 1926, in Francia, esuli a Parigi nello stesso momento a causa delle medesime violenze e percosse subìte dalle squadre fasciste), la riedizione qui presentata è l'occasione per ricostruire il filo del loro rapporto e nel frattempo per riconsiderare, in Amendola, la mutua implicazione di liberalismo e democrazia, la critica del carattere oligarchico dello Stato post-risorgimentale, la ricerca di una religione civile alternativa al progetto totalitario del regime. --
Nicola Chiaromonte : una biografia by
Cesare Panizza(
Book
)
3 editions published between 2017 and 2018 in Italian and held by 9 WorldCat member libraries worldwide
3 editions published between 2017 and 2018 in Italian and held by 9 WorldCat member libraries worldwide
Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano : atti del convegno della Fondazione Giulio Einaudi e della
Fondazione Luigi Einaudi Onlus (Torino, 25-26 ottobre 2012)(
Book
)
1 edition published in 2015 in Italian and held by 8 WorldCat member libraries worldwide
1 edition published in 2015 in Italian and held by 8 WorldCat member libraries worldwide
Le date della storia contemporanea : il XIX secolo by
Paolo Soddu(
Book
)
1 edition published in 2002 in Italian and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
1 edition published in 2002 in Italian and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
Le date della storia contemporanea : il XIX secolo by
Paolo Soddu(
Book
)
2 editions published in 2002 in Italian and held by 5 WorldCat member libraries worldwide
2 editions published in 2002 in Italian and held by 5 WorldCat member libraries worldwide
more

fewer

Audience Level
0 |
![]() |
1 | ||
Kids | General | Special |

- Einaudi, Luigi 1874-1961 Author
- Maccanico, Antonio 1924- Author
- Mila, Massimo Author
- Banca d'Italia
- Marchionatti, Roberto 1950- Editor
- Carena Mila, Clelia
- Adamo, Pietro Author Editor
- Ottaviano, Chiara Editor
- Fondazione Luigi Einaudi Editor
- Pertini, Alessandro 1896-1990
Associated Subjects
Amendola, Giovanni, Anti-fascist movements Arts Banca d'Italia Carena Mila, Clelia Chiaromonte, Nicola Constitutional history Democracy Economics Economists Einaudi, Giulio Einaudi, Luigi, Exile (Punishment) Festival di Sanremo Giulio Einaudi editore History, Modern Intellectual life Italy Italy--San Remo Journalists La Malfa, Ugo Liberalism Maccanico, Antonio, Mila, Massimo Music critics Music festivals Nineteen sixty-eight, A.D Partito repubblicano italiano Pertini, Alessandro, Political culture Political posters, Italian Political prisoners Political refugees Politicians Politics and government Popular music Presidents Publishers and publishing Representative government and representation Switzerland
Languages