Maggiolini, Alfio
Overview
Works: | 41 works in 83 publications in 1 language and 203 library holdings |
---|---|
Roles: | Author, Editor |
Classifications: | LB3430, 155.5 |
Publication Timeline
.
Most widely held works by
Alfio Maggiolini
Manuale di psicologia dell'adolescenza : compiti e conflitti(
Book
)
7 editions published between 2004 and 2011 in Italian and held by 25 WorldCat member libraries worldwide
L'assunzione di un'identità di ruolo maschile e femminile in adolescenza è come una seconda nascita, che richiede la mentalizzazione del corpo, la trasformazione del rapporto con i genitori, l'inserimento nel gruppo dei pari, l'avvio di relazioni sentimentali e sessuali e l'acquisizione di nuove competenze. In questo manuale si illustrano le aree dello sviluppo e le principali difficoltà che gli adolescenti incontrano nel loro precorso di crescita. I disturbi alimentari, il rapporto con le droghe, i comportamenti antisociali o autolesivi sono trattati in una prospettiva evolutiva, con indicazioni sul modo in cui gli psicologi possono aiutare gli adolescenti
7 editions published between 2004 and 2011 in Italian and held by 25 WorldCat member libraries worldwide
L'assunzione di un'identità di ruolo maschile e femminile in adolescenza è come una seconda nascita, che richiede la mentalizzazione del corpo, la trasformazione del rapporto con i genitori, l'inserimento nel gruppo dei pari, l'avvio di relazioni sentimentali e sessuali e l'acquisizione di nuove competenze. In questo manuale si illustrano le aree dello sviluppo e le principali difficoltà che gli adolescenti incontrano nel loro precorso di crescita. I disturbi alimentari, il rapporto con le droghe, i comportamenti antisociali o autolesivi sono trattati in una prospettiva evolutiva, con indicazioni sul modo in cui gli psicologi possono aiutare gli adolescenti
Adolescenti trasgressivi : le azioni devianti e le risposte degli adulti by
Alfio Maggiolini(
Book
)
9 editions published between 1998 and 2012 in Italian and held by 21 WorldCat member libraries worldwide
Perché alcuni adolescenti mentono, rubano o spacciano? E perché alcuni di loro continuano a farlo, scegliendo gesti sempre più violenti e provocatori, mentre altri smettono di trasgredire?Gli adulti si in-terrogano sul significato dei gesti trasgressivi degli adolescenti e sulle risposte più opportune. È possibile rispondere ad alcune di queste domande attraverso un'interpretazione del significato affetti-vo delle azioni devianti. L'educazione alle regole si è profondamente modificata nella famiglia attuale; la scuola cerca nuove vie per la gestione dei problemi di comportamento degli studenti; il sistema della giustizia minorile ha trasformato le misure nei confronti della delinquenza minorile con il nuovo codice di procedura penale. Questo volume nasce dal lavoro clinico svolto con gli adolescenti e dalla consulenza prestata presso le scuole e i servizi della giustizia minorile. Si rivolge a psicologi, educatori, insegnanti, genitori, assi-stenti sociali: comprendere infatti le ragioni e il significato della trasgressività adolescenziale è l'unica strategia per rispondervi in maniera adeguata e impedire che degeneri in delinquenza minori-le.(Presentazione editore)
9 editions published between 1998 and 2012 in Italian and held by 21 WorldCat member libraries worldwide
Perché alcuni adolescenti mentono, rubano o spacciano? E perché alcuni di loro continuano a farlo, scegliendo gesti sempre più violenti e provocatori, mentre altri smettono di trasgredire?Gli adulti si in-terrogano sul significato dei gesti trasgressivi degli adolescenti e sulle risposte più opportune. È possibile rispondere ad alcune di queste domande attraverso un'interpretazione del significato affetti-vo delle azioni devianti. L'educazione alle regole si è profondamente modificata nella famiglia attuale; la scuola cerca nuove vie per la gestione dei problemi di comportamento degli studenti; il sistema della giustizia minorile ha trasformato le misure nei confronti della delinquenza minorile con il nuovo codice di procedura penale. Questo volume nasce dal lavoro clinico svolto con gli adolescenti e dalla consulenza prestata presso le scuole e i servizi della giustizia minorile. Si rivolge a psicologi, educatori, insegnanti, genitori, assi-stenti sociali: comprendere infatti le ragioni e il significato della trasgressività adolescenziale è l'unica strategia per rispondervi in maniera adeguata e impedire che degeneri in delinquenza minori-le.(Presentazione editore)
Mal di scuola : ragioni affettive dell'insuccesso scolastico by
Alfio Maggiolini(
Book
)
6 editions published between 1994 and 1998 in Italian and Undetermined and held by 18 WorldCat member libraries worldwide
6 editions published between 1994 and 1998 in Italian and Undetermined and held by 18 WorldCat member libraries worldwide
Ruoli affettivi e adolescenza by
Alfio Maggiolini(
Book
)
4 editions published between 1991 and 1994 in Italian and held by 15 WorldCat member libraries worldwide
L'adolescenza è la fase del ciclo di vita in cui è più evidente il cambiamento di ruolo affettivo, che si determina con l'assunzione della sessualità. In particolare questo lavoro illustra, anche attraverso l'analisi di testi letterari, l'acquisizione del Sè sessuale e l'ansia di caduta, con cui può essere vissuta dall'adolescenza la separazione dal Sè infantile.(Gruppo Abele)
4 editions published between 1991 and 1994 in Italian and held by 15 WorldCat member libraries worldwide
L'adolescenza è la fase del ciclo di vita in cui è più evidente il cambiamento di ruolo affettivo, che si determina con l'assunzione della sessualità. In particolare questo lavoro illustra, anche attraverso l'analisi di testi letterari, l'acquisizione del Sè sessuale e l'ansia di caduta, con cui può essere vissuta dall'adolescenza la separazione dal Sè infantile.(Gruppo Abele)
Counseling a scuola by
Alfio Maggiolini(
Book
)
1 edition published in 1997 in Italian and held by 13 WorldCat member libraries worldwide
1 edition published in 1997 in Italian and held by 13 WorldCat member libraries worldwide
Adolescenti delinquenti : l'intervento psicologico nei servizi di giustizia minorile(
Book
)
5 editions published in 2002 in Italian and held by 12 WorldCat member libraries worldwide
5 editions published in 2002 in Italian and held by 12 WorldCat member libraries worldwide
Senza paura, senza pietà : valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali(
Book
)
2 editions published in 2014 in Italian and held by 12 WorldCat member libraries worldwide
Nell'età dell'adolescenza, l'infrazione delle regole può essere semplicemente l'espressione di una crisi legata al processo di crescita, quando si fa più impellente l'esigenza di assumere un ruolo e un comportamento autonomi ed efficaci. In alcuni giovani, tuttavia, questa fisiologica tendenza alla trasgressione si orienta in una direzione antisociale, che può minare sia l'equilibrio del processo di sviluppo sia l'acquisizione di un'identità matura. Chi sono questi ragazzi senza paura e, a volte, senza pietà? Sono malati? O sono semplicemente "cattivi"? In realtà - rispondono gli autori - sono prima di tutto adolescenti in difficoltà, giovani uomini e donne incapaci di trovare altri modi di percepire se stessi come persone di valore, dotate di un futuro e della possibilità di agire nel mondo senza doversi necessariamente imporre con la prevaricazione. Oggi sappiamo come aiutarli a crescere e a sviluppare una positiva identità sociale. Questo volume integra in una prospettiva evolutiva i più recenti orientamenti su antisocialità e psicopatia minorile, propone strumenti per la valutazione e indica metodi di intervento - in psicoterapia, in comunità di accoglienza e in ambito penale - anche attraverso esemplificazioni cliniche tratte dall'ampia esperienza degli autori [Testo dell'editore]
2 editions published in 2014 in Italian and held by 12 WorldCat member libraries worldwide
Nell'età dell'adolescenza, l'infrazione delle regole può essere semplicemente l'espressione di una crisi legata al processo di crescita, quando si fa più impellente l'esigenza di assumere un ruolo e un comportamento autonomi ed efficaci. In alcuni giovani, tuttavia, questa fisiologica tendenza alla trasgressione si orienta in una direzione antisociale, che può minare sia l'equilibrio del processo di sviluppo sia l'acquisizione di un'identità matura. Chi sono questi ragazzi senza paura e, a volte, senza pietà? Sono malati? O sono semplicemente "cattivi"? In realtà - rispondono gli autori - sono prima di tutto adolescenti in difficoltà, giovani uomini e donne incapaci di trovare altri modi di percepire se stessi come persone di valore, dotate di un futuro e della possibilità di agire nel mondo senza doversi necessariamente imporre con la prevaricazione. Oggi sappiamo come aiutarli a crescere e a sviluppare una positiva identità sociale. Questo volume integra in una prospettiva evolutiva i più recenti orientamenti su antisocialità e psicopatia minorile, propone strumenti per la valutazione e indica metodi di intervento - in psicoterapia, in comunità di accoglienza e in ambito penale - anche attraverso esemplificazioni cliniche tratte dall'ampia esperienza degli autori [Testo dell'editore]
Sballare per crescere? : la prevenzione delle droghe a scuola(
Book
)
4 editions published in 2003 in Italian and held by 12 WorldCat member libraries worldwide
4 editions published in 2003 in Italian and held by 12 WorldCat member libraries worldwide
Ruoli affettivi e psicoterapia : il cambiamento come sviluppo by
Alfio Maggiolini(
Book
)
3 editions published in 2009 in Italian and held by 9 WorldCat member libraries worldwide
3 editions published in 2009 in Italian and held by 9 WorldCat member libraries worldwide
Preadolescenza e antisocialità : prevenzione e intervento nella scuola media inferiore(
Book
)
2 editions published in 2005 in Italian and held by 8 WorldCat member libraries worldwide
Durante la preadolescenza, l'età della scuola media inferiore, si assiste spesso ad un aumento dei disturbi di comportamento; questi si manifestano non solo con problemi di disciplina a scuola, ma possono arrivare fino alla messa in atto di veri e propri reati. Anche se i minori di quattordici anni non sono imputabili, è importante che gli adulti - genitori, insegnanti, educatori e operatori dei servizi - diano una risposta tempestiva e significativa ai comportamenti antisociali precoci, in quanto possibili indicatori di difficoltà nel percorso di assunzione di una responsabilità sociale. Questo volume documenta l'attività di ricerca e intervento realizzata dal Minotauro di Milano, in collaborazione con l'Associazione di volontariato "Angela Giorgetti", nell'ambito di un progetto finanziato con la Legge 285 dal Settore Servizi sociali del Comune di Milano e coordinato dal Servizio minorenni con procedimenti penali. Nel testo i principali problemi di comportamento in preadolescenza sono descritti attraverso i risultati di ricerche realizzate nelle scuole medie e confrontati con le rappresentazioni della devianza minorile nei quotidiani. Oltre agli interventi a favore dei minori di quattordici anni denunciati per aver commesso reati, sono presentate anche attività preventive di educazione alla responsabilità, di counseling a classi problematiche e di sostegno a studenti delle scuole medie inferiori con gravi problemi di comportamento. Il volume si rivolge in particolare a psicologi, insegnanti, educatori, assistenti sociali e genitori, che si trovano a sostenere i preadolescenti in difficoltà nella fase iniziale della costruzione della loro identità sociale [Testo dell'editore]
2 editions published in 2005 in Italian and held by 8 WorldCat member libraries worldwide
Durante la preadolescenza, l'età della scuola media inferiore, si assiste spesso ad un aumento dei disturbi di comportamento; questi si manifestano non solo con problemi di disciplina a scuola, ma possono arrivare fino alla messa in atto di veri e propri reati. Anche se i minori di quattordici anni non sono imputabili, è importante che gli adulti - genitori, insegnanti, educatori e operatori dei servizi - diano una risposta tempestiva e significativa ai comportamenti antisociali precoci, in quanto possibili indicatori di difficoltà nel percorso di assunzione di una responsabilità sociale. Questo volume documenta l'attività di ricerca e intervento realizzata dal Minotauro di Milano, in collaborazione con l'Associazione di volontariato "Angela Giorgetti", nell'ambito di un progetto finanziato con la Legge 285 dal Settore Servizi sociali del Comune di Milano e coordinato dal Servizio minorenni con procedimenti penali. Nel testo i principali problemi di comportamento in preadolescenza sono descritti attraverso i risultati di ricerche realizzate nelle scuole medie e confrontati con le rappresentazioni della devianza minorile nei quotidiani. Oltre agli interventi a favore dei minori di quattordici anni denunciati per aver commesso reati, sono presentate anche attività preventive di educazione alla responsabilità, di counseling a classi problematiche e di sostegno a studenti delle scuole medie inferiori con gravi problemi di comportamento. Il volume si rivolge in particolare a psicologi, insegnanti, educatori, assistenti sociali e genitori, che si trovano a sostenere i preadolescenti in difficoltà nella fase iniziale della costruzione della loro identità sociale [Testo dell'editore]
Counseling a scuola by
Alfio Maggiolini(
Book
)
2 editions published between 1997 and 2002 in Italian and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
2 editions published between 1997 and 2002 in Italian and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
La teoria dei codici affettivi di F. Fornari by
Alfio Maggiolini(
Book
)
3 editions published between 1988 and 1993 in Italian and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
3 editions published between 1988 and 1993 in Italian and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
La vera storia di Babbo Natale : perché non diciamo la verità ai bambini? by
Alfio Maggiolini(
Book
)
3 editions published in 2011 in Italian and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
3 editions published in 2011 in Italian and held by 7 WorldCat member libraries worldwide
Scelte estreme in adolescenza : le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione(
Book
)
3 editions published in 2018 in Italian and held by 6 WorldCat member libraries worldwide
3 editions published in 2018 in Italian and held by 6 WorldCat member libraries worldwide
Psicopatologia del ciclo di vita(
Book
)
3 editions published between 2017 and 2019 in Italian and held by 3 WorldCat member libraries worldwide
Contributi di: Sara Baroni, Sofia Bignamini, Elena Buday, Loredana Cirillo, Elisabetta Colombo, Davide Comazzi, Dario Cuccolo, Eliana De Ferrari, Giulia De Monte, Mauro Di Lorenzo, Nicoletta Franzoni, Stefano Gastaldi, Secondo Giacobbi, Nicoletta Jacobone, Matteo Lancini, Valeria Madaschi, Alfio Maggiolini, Diego Miscioscia, Antonio Piotti, Katia Provantini, Manuela Provantini, Elena Riva, Simona Rivolta, Virginia Suigo, Micol Trezzi, Laura Turuani, Tommaso Zanella
3 editions published between 2017 and 2019 in Italian and held by 3 WorldCat member libraries worldwide
Contributi di: Sara Baroni, Sofia Bignamini, Elena Buday, Loredana Cirillo, Elisabetta Colombo, Davide Comazzi, Dario Cuccolo, Eliana De Ferrari, Giulia De Monte, Mauro Di Lorenzo, Nicoletta Franzoni, Stefano Gastaldi, Secondo Giacobbi, Nicoletta Jacobone, Matteo Lancini, Valeria Madaschi, Alfio Maggiolini, Diego Miscioscia, Antonio Piotti, Katia Provantini, Manuela Provantini, Elena Riva, Simona Rivolta, Virginia Suigo, Micol Trezzi, Laura Turuani, Tommaso Zanella
Il nuovo valore. Rappresentazioni di sé nella prima adolescenza by
Alfio Maggiolini(
)
1 edition published in 1992 in Italian and held by 2 WorldCat member libraries worldwide
1 edition published in 1992 in Italian and held by 2 WorldCat member libraries worldwide
Senza paura, senza pietà : valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali(
Book
)
1 edition published in 2014 in Italian and held by 2 WorldCat member libraries worldwide
Nell'età dell'adolescenza, l'infrazione delle regole può essere semplicemente l'espressione di una crisi legata al processo di crescita, quando si fa più impellente l'esigenza di assumere un ruolo e un comportamento autonomi ed efficaci. In alcuni giovani, tuttavia, questa fisiologica tendenza alla trasgressione si orienta in una direzione antisociale, che può minare sia l'equilibrio del processo di sviluppo sia l'acquisizione di un'identità matura. Chi sono questi ragazzi senza paura e, a volte, senza pietà? Sono malati? O sono semplicemente "cattivi"? In realtà - rispondono gli autori - sono prima di tutto adolescenti in difficoltà, giovani uomini e donne incapaci di trovare altri modi di percepire se stessi come persone di valore, dotate di un futuro e della possibilità di agire nel mondo senza doversi necessariamente imporre con la prevaricazione. Oggi sappiamo come aiutarli a crescere e a sviluppare una positiva identità sociale. Questo volume integra in una prospettiva evolutiva i più recenti orientamenti su antisocialità e psicopatia minorile, propone strumenti per la valutazione e indica metodi di intervento - in psicoterapia, in comunità di accoglienza e in ambito penale - anche attraverso esemplificazioni cliniche tratte dall'ampia esperienza degli autori
1 edition published in 2014 in Italian and held by 2 WorldCat member libraries worldwide
Nell'età dell'adolescenza, l'infrazione delle regole può essere semplicemente l'espressione di una crisi legata al processo di crescita, quando si fa più impellente l'esigenza di assumere un ruolo e un comportamento autonomi ed efficaci. In alcuni giovani, tuttavia, questa fisiologica tendenza alla trasgressione si orienta in una direzione antisociale, che può minare sia l'equilibrio del processo di sviluppo sia l'acquisizione di un'identità matura. Chi sono questi ragazzi senza paura e, a volte, senza pietà? Sono malati? O sono semplicemente "cattivi"? In realtà - rispondono gli autori - sono prima di tutto adolescenti in difficoltà, giovani uomini e donne incapaci di trovare altri modi di percepire se stessi come persone di valore, dotate di un futuro e della possibilità di agire nel mondo senza doversi necessariamente imporre con la prevaricazione. Oggi sappiamo come aiutarli a crescere e a sviluppare una positiva identità sociale. Questo volume integra in una prospettiva evolutiva i più recenti orientamenti su antisocialità e psicopatia minorile, propone strumenti per la valutazione e indica metodi di intervento - in psicoterapia, in comunità di accoglienza e in ambito penale - anche attraverso esemplificazioni cliniche tratte dall'ampia esperienza degli autori
Il cammino dell'adozione by
Anna Oliverio Ferraris(
Book
)
1 edition published in 2012 in Italian and held by 1 WorldCat member library worldwide
1 edition published in 2012 in Italian and held by 1 WorldCat member library worldwide
Rappresentazione della morte e del suicidio nei temi in classe degli adolescenti(
)
1 edition published in 2007 in Italian and held by 1 WorldCat member library worldwide
1 edition published in 2007 in Italian and held by 1 WorldCat member library worldwide
Compiti evolutivi, disagio e disturbi degli adolescenti by
Alfio Maggiolini(
)
1 edition published in 2012 in Italian and held by 1 WorldCat member library worldwide
1 edition published in 2012 in Italian and held by 1 WorldCat member library worldwide
more

fewer

Audience Level
0 |
![]() |
1 | ||
Kids | General | Special |

- Pietropolli Charmet, Gustavo Author Editor
- Riva, Elena
- Di Lorenzo, Mauro Author Editor
- Maggiolini, Michele
- Fornari, Franco
- Ciavattini, Stefania
- Suigo, Virginia Psicologo
- Bertetti, Bianca Author
- Lanzi, Alessia Author
- Costantino, Elisabetta
Associated Subjects
Adolescent psychology Deviant behavior Educational counseling Fornari, Franco Italy Italy--Lombardy Juvenile delinquency Juvenile delinquents--Counseling of Juvenile delinquents--Psychology Juvenile delinquents--Rehabilitation Psychoanalysis and culture School failure Students--Mental health services
Languages