Morale, Giovanni
Overview
Works: | 15 works in 45 publications in 2 languages and 268 library holdings |
---|---|
Genres: | Exhibition catalogs Art Criticism, interpretation, etc Illustrated works |
Roles: | Author, Editor, Other |
Classifications: | ND623.B743, 759 |
Publication Timeline
.
Most widely held works by
Giovanni Morale
La Cena di Tiziano : immagini del Risorto tra Louvre e Ambrosiana by
Italy) Pinacoteca ambrosiana (Milan(
Book
)
9 editions published in 2006 in Italian and held by 66 WorldCat member libraries worldwide
9 editions published in 2006 in Italian and held by 66 WorldCat member libraries worldwide
Le adorazioni del Bramantino : arte, mistero e fede nella Milano del Quattrocento by
Bramantino(
Book
)
10 editions published in 2005 in Italian and held by 60 WorldCat member libraries worldwide
Contains text and images from an exhibition held at the Pinacoteca Ambrosiana in Milan, Dec. 6, 2005-Feb. 8, 2006
10 editions published in 2005 in Italian and held by 60 WorldCat member libraries worldwide
Contains text and images from an exhibition held at the Pinacoteca Ambrosiana in Milan, Dec. 6, 2005-Feb. 8, 2006
L'adorazione del Bramantino : un enigma milanese by
Giovanni Morale(
Book
)
7 editions published between 2004 and 2005 in Italian and held by 46 WorldCat member libraries worldwide
Analisi della simbologia nell'Adorazione del Bramantino
7 editions published between 2004 and 2005 in Italian and held by 46 WorldCat member libraries worldwide
Analisi della simbologia nell'Adorazione del Bramantino
Smarrita e prediletta : Maria Maddalena nel Rinascimento lombardo by
Giovanni Morale(
Book
)
3 editions published in 2014 in Italian and held by 40 WorldCat member libraries worldwide
By the strong interest and fascination aroused by the figure of Mary Magdalene was born the idea of a journey through the paintings of the sixteenth century Lombard, more than any other of equal value devotional offering of the holy image of extraordinary artistic intensity and evocative. Page after page, the reader will be able to deepen their knowledge of the one who seeks the meaning of life in Christ and a better understanding of some aspects of a figure who, today as yesterday, continues to fascinate even in the agnostic as archetype of love in its most high. The French domination has produced, especially in Milan, masterpieces steeped in mysticism; hence the inspiration to focus on the biography of the "fervent amateur" of Christ and the Gospel is legendary in the figuration of Lombardy at the time of Leonardo. Not by chance is ideally begins the path with the Salvator Mundi's Supper, which perhaps better than any other work is the object of desire a Christian, then continue with a varied anthology on the holy iconography lost and beloved, signed by artists as Bramantino, Marco d'Oggiono, Giampietrino, Luini, Savoldo and Solario. The meaning of the paintings offered, as well as allowing you to get closer to the image of Mary Magdalene as conceived by the painters of the Northern Renaissance, pursues the intent to induce the reader to look beyond the canvas to reflect on the mystery of the Resurrection, of which the holy is the first witness
3 editions published in 2014 in Italian and held by 40 WorldCat member libraries worldwide
By the strong interest and fascination aroused by the figure of Mary Magdalene was born the idea of a journey through the paintings of the sixteenth century Lombard, more than any other of equal value devotional offering of the holy image of extraordinary artistic intensity and evocative. Page after page, the reader will be able to deepen their knowledge of the one who seeks the meaning of life in Christ and a better understanding of some aspects of a figure who, today as yesterday, continues to fascinate even in the agnostic as archetype of love in its most high. The French domination has produced, especially in Milan, masterpieces steeped in mysticism; hence the inspiration to focus on the biography of the "fervent amateur" of Christ and the Gospel is legendary in the figuration of Lombardy at the time of Leonardo. Not by chance is ideally begins the path with the Salvator Mundi's Supper, which perhaps better than any other work is the object of desire a Christian, then continue with a varied anthology on the holy iconography lost and beloved, signed by artists as Bramantino, Marco d'Oggiono, Giampietrino, Luini, Savoldo and Solario. The meaning of the paintings offered, as well as allowing you to get closer to the image of Mary Magdalene as conceived by the painters of the Northern Renaissance, pursues the intent to induce the reader to look beyond the canvas to reflect on the mystery of the Resurrection, of which the holy is the first witness
Le adorazioni del Bramantino : arte, mistero e fede nella Milano del Quattrocento by
Bramantino(
Book
)
4 editions published in 2006 in Italian and held by 22 WorldCat member libraries worldwide
4 editions published in 2006 in Italian and held by 22 WorldCat member libraries worldwide
L'ultimo Caravaggio : eredi e nuovi maestri : Napoli, Genova e Milano a confronto, 1610-1640 by Galerie d'Italia (Milan)(
Book
)
1 edition published in 2017 in Italian and held by 12 WorldCat member libraries worldwide
Questo originale progetto prende spunto dall'ultimo dipinto eseguito da Caravaggio prima della morte: il Martirio di Sant'Orsola (conservato a Palazzo Zevallos, la sede museale di Banca Intesa a Napoli), eseguito dal maestro nella primavera del 1610 per il collezionista genovese Marcantonio Doria che aveva interessi economici nella città partenopea. L'accoglienza del dipinto è tiepida, se non indifferente perché le preferenze artistiche erano altre, come dimostra il dipinto di medesimo soggetto (ma dallo stile totalmente differente) eseguito negli stessi anni da Bernardo Strozzi. Partendo dal confronto di questi due dipinti, il volume a corredo della mostra milanese rievoca le principali vicende artistiche di tre città italiane, legate all'orbita spagnola, in anni di rivolgimento del gusto, tra la rivoluzione tutta devota al naturale di Caravaggio e la nuova età colorata e festosa del Barocco: Napoli (la città da cui nel 1610 parte l'ultimo Caravaggio), Genova (la città in cui il dipinto arriva nella relativa indifferenza) e Milano (la città verso cui molti artisti attivi a Genova guardavano intorno al 1610-1620 e dove, paradossalmente, l'eco di Caravaggio, che vi era nato, era estremamente debole se non inesistente).0Il volume riunisce oltre 50 dipinti provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private italiane ed europee (molti dei quali restaurati appositamente per l'occasione); oltre alle opere di Caravaggio, Procaccini e Strozzi, sono presentate opere di Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, Giovanni Battista Crespi (il Cerano), Pier Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), Luciano Borzone, Luigi Miradori (il Genovesino), Gioacchino Assereto, Peter Paul Rubens, Simon Vouet, Anton Van Dyck, Matthias Stomer, Orazio De Ferrari, Valerio Castello
1 edition published in 2017 in Italian and held by 12 WorldCat member libraries worldwide
Questo originale progetto prende spunto dall'ultimo dipinto eseguito da Caravaggio prima della morte: il Martirio di Sant'Orsola (conservato a Palazzo Zevallos, la sede museale di Banca Intesa a Napoli), eseguito dal maestro nella primavera del 1610 per il collezionista genovese Marcantonio Doria che aveva interessi economici nella città partenopea. L'accoglienza del dipinto è tiepida, se non indifferente perché le preferenze artistiche erano altre, come dimostra il dipinto di medesimo soggetto (ma dallo stile totalmente differente) eseguito negli stessi anni da Bernardo Strozzi. Partendo dal confronto di questi due dipinti, il volume a corredo della mostra milanese rievoca le principali vicende artistiche di tre città italiane, legate all'orbita spagnola, in anni di rivolgimento del gusto, tra la rivoluzione tutta devota al naturale di Caravaggio e la nuova età colorata e festosa del Barocco: Napoli (la città da cui nel 1610 parte l'ultimo Caravaggio), Genova (la città in cui il dipinto arriva nella relativa indifferenza) e Milano (la città verso cui molti artisti attivi a Genova guardavano intorno al 1610-1620 e dove, paradossalmente, l'eco di Caravaggio, che vi era nato, era estremamente debole se non inesistente).0Il volume riunisce oltre 50 dipinti provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private italiane ed europee (molti dei quali restaurati appositamente per l'occasione); oltre alle opere di Caravaggio, Procaccini e Strozzi, sono presentate opere di Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, Giovanni Battista Crespi (il Cerano), Pier Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), Luciano Borzone, Luigi Miradori (il Genovesino), Gioacchino Assereto, Peter Paul Rubens, Simon Vouet, Anton Van Dyck, Matthias Stomer, Orazio De Ferrari, Valerio Castello
La rivelazione dell'Apocalisse : il destino dell'uomo nell'arte tra passato e presente by
Giovanni Morale(
Book
)
3 editions published between 2015 and 2016 in Italian and held by 8 WorldCat member libraries worldwide
3 editions published between 2015 and 2016 in Italian and held by 8 WorldCat member libraries worldwide
Perugino : l'Adorazione dei Magi(
Book
)
1 edition published in 2018 in Italian and held by 3 WorldCat member libraries worldwide
Dopo l'apprendistato a Firenze nell'aggiornatissima bottega di Verrocchio, accanto a Leonardo da Vinci e a Lorenzo di Credi, Pietro Perugino riceve, attorno al 1475, il primo incarico importante dalla sua terra d'origine, l'Adorazione dei Magi per la chiesa di Santa Maria dei Servi a Perugia.0Nella grande tavola il giovane pittore sposa apertamente la cultura figurativa fiorentina e prende a modello il coevo dipinto d'uguale soggetto di Sandro Botticelli. Introduce però anche le prime note personali - il paesaggio con le distese d'acqua, l'attenzione minuziosa ai particolari, le dolci fisionomie delle figure - che renderanno celebre la sua maniera e che per un paio di decenni ne faranno, come scrisse Agostino Chigi, "il meglio maestro d'Italia".--quatrième de couv
1 edition published in 2018 in Italian and held by 3 WorldCat member libraries worldwide
Dopo l'apprendistato a Firenze nell'aggiornatissima bottega di Verrocchio, accanto a Leonardo da Vinci e a Lorenzo di Credi, Pietro Perugino riceve, attorno al 1475, il primo incarico importante dalla sua terra d'origine, l'Adorazione dei Magi per la chiesa di Santa Maria dei Servi a Perugia.0Nella grande tavola il giovane pittore sposa apertamente la cultura figurativa fiorentina e prende a modello il coevo dipinto d'uguale soggetto di Sandro Botticelli. Introduce però anche le prime note personali - il paesaggio con le distese d'acqua, l'attenzione minuziosa ai particolari, le dolci fisionomie delle figure - che renderanno celebre la sua maniera e che per un paio di decenni ne faranno, come scrisse Agostino Chigi, "il meglio maestro d'Italia".--quatrième de couv
Il "tocco" del Luini : Maria Maddalena tra San Maurizio e l'Ambrosiana by
Giovanni Morale(
)
1 edition published in 2006 in Italian and held by 3 WorldCat member libraries worldwide
1 edition published in 2006 in Italian and held by 3 WorldCat member libraries worldwide
L'Annunciazione italiana by
Giovanni Morale(
)
1 edition published in 2019 in Italian and held by 2 WorldCat member libraries worldwide
1 edition published in 2019 in Italian and held by 2 WorldCat member libraries worldwide
The "Annunciation" in Italy by
Giovanni Morale(
)
1 edition published in 2019 in English and held by 2 WorldCat member libraries worldwide
1 edition published in 2019 in English and held by 2 WorldCat member libraries worldwide
The Madonna della Misericordia : from devotion to image = La Madonna della Misericordia : dalla devozione all'immagine by
Giovanni Morale(
)
1 edition published in 2016 in English and held by 1 WorldCat member library worldwide
1 edition published in 2016 in English and held by 1 WorldCat member library worldwide
Adorazioni ambrosiane = The Adoration in Milan by
Giovanni Morale(
)
1 edition published in 2015 in Italian and held by 1 WorldCat member library worldwide
1 edition published in 2015 in Italian and held by 1 WorldCat member library worldwide
Tiziano 1520. Sacra conversazione by
Giovanni Morale(
Book
)
1 edition published in 2017 in English and held by 1 WorldCat member library worldwide
Per il decimo anno consecutivo, un grande capolavoro della storia dell'arte giunge a Palazzo Marino di Milano in occasione del Natale. Quest'anno si tratta della Pala Gozzi, proveniente dalla Pinacoteca Civica di Ancona, città che si è distinta nel ricovero e restauro di tante opere danneggiate dal sisma del 2016. La pala d'altare, raffigurante una Sacra Conversazione, è il primo dipinto datato e firmato da Tiziano, che ne sancisce così l'importanza. Libera dagli schemi architettonici e prospettici del Quattrocento e caratterizzata da uno studio attento della luce e del colore, l'opera sprigiona un'energia estetica sorprendente. Il suggestivo allestimento della mostra permetterà la visione della pala anche sul retro, dove si possono ammirare schizzi a matita dello stesso Tiziano, tra cui il bozzetto preparatorio della testa del Bambino Gesù ritratto nel dipinto.00Exhibition: Palazzo Marino, Milan, Italy (05.12.2017-14.01.2018)
1 edition published in 2017 in English and held by 1 WorldCat member library worldwide
Per il decimo anno consecutivo, un grande capolavoro della storia dell'arte giunge a Palazzo Marino di Milano in occasione del Natale. Quest'anno si tratta della Pala Gozzi, proveniente dalla Pinacoteca Civica di Ancona, città che si è distinta nel ricovero e restauro di tante opere danneggiate dal sisma del 2016. La pala d'altare, raffigurante una Sacra Conversazione, è il primo dipinto datato e firmato da Tiziano, che ne sancisce così l'importanza. Libera dagli schemi architettonici e prospettici del Quattrocento e caratterizzata da uno studio attento della luce e del colore, l'opera sprigiona un'energia estetica sorprendente. Il suggestivo allestimento della mostra permetterà la visione della pala anche sul retro, dove si possono ammirare schizzi a matita dello stesso Tiziano, tra cui il bozzetto preparatorio della testa del Bambino Gesù ritratto nel dipinto.00Exhibition: Palazzo Marino, Milan, Italy (05.12.2017-14.01.2018)
Tiziano : Sacra conversazione : la Pala Gozzi(
Book
)
1 edition published in 2018 in Italian and held by 1 WorldCat member library worldwide
1 edition published in 2018 in Italian and held by 1 WorldCat member library worldwide
more

fewer

Audience Level
0 |
![]() |
1 | ||
Kids | General | Special |

- Pinacoteca ambrosiana (Milan, Italy) Other
- Jesus Christ
- Bramantino approximately 1465-approximately 1530
- Titian approximately 1488-1576 Other Artist
- Basaiti, Marco approximately 1478-1530
- Luini, Bernardino 1475?-1533
- Mary Magdalene Saint
- Gallerie d'Italia - Piazza Scala
- Morandotti, Alessandro 1958- Editor
- Boccardo, Piero
Associated Subjects
Altarpieces Apocalypse in art Art Basaiti, Marco, Bible.--Revelation Bramantino, Caravaggio, Michelangelo Merisi da, Christian art and symbolism Epiphany in art Galleria nazionale dell'Umbria Influence (Literary, artistic, etc.) Italy Italy--Lombardy Italy--Milan Italy--Perugia Jesus Christ Luini, Bernardino, Magi Mary,--Blessed Virgin, Saint Mary Magdalene,--Saint Painting, Baroque Painting, Italian Painting, Renaissance Painting, Renaissance--Conservation and restoration Painting, Renaissance--Themes, motives Panel painting Resurrection of Jesus Christ Themes, motives Titian, Women saints in art